Recupero del fosforo dalle ceneri dei fanghi di depurazione

Committente

Politecnico di Milano

Applicazione

Trattamento fanghi, recupero materia

Fosforo fanghi

Scopo del progetto

Scopo del progetto è la definizione di una linea di trattamento per il recupero del fosforo dalle ceneri dei fanghi di depurazione.

La principale fonte di fosforo è rappresentata dall’estrazione di roccia fosfatica e tre quarti delle miniere mondiali attualmente attive si trovano in Marocco e Africa del Nord, Cina, Stati Uniti e Russia. Nel 2014 l’unione Europea ha incluso il fosforo nell’elenco delle 20 materie prime critiche, cioè quelle che hanno una grande importanza economica e un forte rischio di approvvigionamento.

Sono state previste due possibili linee di trattamento in base al tipo di acido usato suddivise in 3 step di processo:

  • Step 1 – Lisciviazione delle ceneri: acidificazione del refluo (con HCl o H2SO4) finalizzato a solubilizzare il fosforo presente nelle ceneri, con successiva separazione del contenuto solido per ottenere un surnatante il più possibile ricco di fosforo disciolto e povero di altri tipi di solidi.
  • Step 2 – Separazione del fosforo: basificazione del refluo tramite aggiunta di calce, finalizzato alla sedimentazione del fosforo come fosfato di calcio Ca3(PO4)2.
  • Step 3 – Finissaggio finale: da valutare in base alla destinazione del refluo.

È stato inoltre successivamente ipotizzato un impianto in scala pilota per valutare il processo.

Fosforo fanghi
Team

Project manager
Ingegnere di processo
Disegnatore

Tempistiche

Febbraio 2023 – Marzo 2023

Importo lavori

Importo lavori presunto per l’impianto dimensionato 4M€

Prestazioni svolte

Valutazione di diverse alternative impiantistiche con redazione schema a blocchi, bilancio di massa, Process Flow Diagram e stima CAPEX/OPEX.

Attività

  • Definizione delle basi di progetto;
  • Redazione bilancio di massa;
  • Elaborazione schema a blocchi e schema di flusso-process flow diagram;
  • Elaborazione stima CAPEX/OPEX.
Cava fosforo

Plus di progetto

  • Recupero del fosforo come materia prima da una matrice di scarto;
  • Valorizzazione delle ceneri dei fanghi di depurazione;
  • Ottimizzazione degli impatti ambientali del trattamento necessario;
  • La collaborazione con il Politecnico di Milano ha permesso l’elaborazione di una tesi magistrale in cui il personale SEAM ha avuto la funzione di controrelatore.
Fosforo fanghi