Studio concettuale per il trattamento di acque reflue nel settore tessile

Committente

Società leader nel settore tessile

Applicazione

Trattamento acque reflue industriali

Layout impianto

Scopo del progetto

Lo scopo del progetto è quello di valutare i possibili treni di trattamento necessari per permettere alla Committente di scaricare in fognatura in caso di revoca delle deroghe allo scarico attualmente in essere. Si sottolinea i limiti previsti dal D.Lgs 152/06 non siano vigenti ad oggi per la Committente, che tuttavia ha ritenuto opportuno considerare la possibilità di prevedere un impianto di trattamento in grado di raggiungere tali obiettivi, in un’ottica di miglioramento ambientale e pianificazione delle azioni future.

Lo studio non si è limitato a valutare le possibili alternative impiantistiche “tail end”, ma è stato effettuata una valutazione in collaborazione con la committente per effettuare un bilancio idrico del processo produttivo e valutare possibili interventi gestionali.

È stato effettuato uno studio relativamente alle portate scaricate, grazie alla registrazione oraria delle stesse. Inoltre, è stata effettuata una campagna analitica finalizzata a meglio caratterizzare il refluo scaricato.

La progettazione ha infine permesso di valutare diverse alternative impiantistiche, tramite processo biologico ti tipo tradizionale (CAS) o tramite processo a membrane (MBR). Sono inoltre stati progettati trattamenti di finissaggio con ozono e carboni attivi, al fine di rimuovere le eventuali componenti di colore tipici dell’industria tessile.

Schema a blocchi flussi idrici
Team

Project manager

Ingegnere di processo Senior

Disegnatore

Tempistiche

Aprile 2021 – Settembre 2024

Importo lavori

Importo presunto dei lavori stimato in 4M€

Prestazioni svolte

  • Audit di impianto
  • Piano di campionamento e basi di progetto
  • Studio concettuale tecnico-economico

Attività

  • Analisi degli scarichi di stabilimento con redazione di un bilancio idrico di stabilimento;
  • Programmazione piano analitico e successiva analisi statistica sui singoli flussi di stabilimento;
  • Definizione delle basi di progetto, in accordo alla Committente;
  • Progettazione preliminare per diverse alternative impiantistiche, con CAPEX-OPEX e pro e contro di ogni alternativa per permette alla Committente la selezione della soluzione più idonea alle proprie esigenze.

Plus di progetto

  • Miglioramento dello scarico in fognatura.
  • Supporto alla Committente nella comprensione del proprio ciclo delle acque e delle attività con maggior impatto sullo scarico in fognatura.
  • Valutazione di possibili riutilizzi interni allo stabilimento;
  • Supporto alla Committente per bilanciare l’ottimizzazione di costi, consumi energetici, spazi occupati, complessità gestionale.