Nella presentazione è affrontato il tema del trattamento dei fanghi di depurazione, con un cambio di prospettiva verso un approccio più sostenibile e circolare. Viene illustrata l’evoluzione degli impianti di trattamento acque, analizzando le diverse tipologie di fanghi derivanti dai processi di depurazione, tra cui fanghi biologici, chimici e primari.
Si approfondiscono le tecnologie di trattamento e smaltimento, con particolare attenzione alla stabilizzazione, disidratazione e digestione anaerobica, finalizzate a ridurre il volume dei fanghi e migliorare la loro qualità. Il documento evidenzia anche l’importanza della minimizzazione della produzione di fanghi attraverso tecniche innovative come la lisi cellulare e il recupero di risorse, tra cui fosforo, azoto ed energia.
Sono inoltre analizzate le possibilità di valorizzazione dei fanghi, come la produzione di bioplastiche, l’impiego in agricoltura e la generazione di biogas tramite co-digestione. Infine, è presentata la prospettiva futura della gestione dei fanghi, con l’adozione di pratiche più efficienti ed ecocompatibili, in linea con le recenti direttive europee, puntando a un trattamento più sostenibile e a un maggiore recupero di materia ed energia.