PerFORM WATER 2030

Partner di progetto

Gruppo CAP (capofila)
Politecnico di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
IRSA-CNR
GeneGIS GI
HyDEP
MMI
Passavant Impianti
SEAM engineering
SIAD
Veolia Water Technologies
VOMM

Applicazione

Impianti consortili

PerFORM Water 2030

Scopo del progetto

PerFORM WATER 2030 si pone l’obiettivo di realizzare una piattaforma di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie e strumenti conoscitivo/decisionali, volti a garantire una gestione efficace ed efficiente del Servizio Idrico Integrato. Il progetto si svilupperà in 4 ambiti tematici: linea acque, linea fanghi, recupero di energia/materia e valorizzazione economica/sociale delle tecnologie.

PerFORM Water 2030
Team

Project manager
Construction manager
Process coordinator
Ingegnere di processo
Ingegnere elettrico
Ingegnere civile

Prestazioni svolte

L’impegno di SEAM engineering sul Recupero di energia e materia si concretizza nelle attività di incremento della produzione di biogas con co-digestione (in collaborazione con Politecnico di Milano) e di upgrade di biogas a biometano per via biologica (in collaborazione con Politecnico di Milano e con il partner HyDEP) per sperimentazioni a scala pilota nell’impianto di depurazione di San Giuliano Milanese Ovest.

Co-digestione per l'incremento della produzione del biogas

Le attività di sperimentazione sulla Co-digestione prevedono la progettazione e realizzazione di un digestore a scala pilota, che permetta di valutare adeguatamente i benefici che possono essere ottenuti rispetto alla tecniche comunemente in uso.

Descrizione dell’attività:

  • Progettazione e realizzazione di un digestore a scala pilota per il trattamento di: fanghi di depurazione, microalghe cresciute sulla frazione liquida del digestate, FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) e altri rifiuti alimentari.
  • Avviamento, conduzione e monitoraggio del reattore a scala pilota, testando diverse condizioni operative allo scopo di ottimizzare il processo.
  • Esecuzione di specifici test di caratterizzazione della biomassa per la modellizzazione del processo.

Obiettivi e risultati attesi:

  • Incremento della produzione di biogas e migliore stabilizzazione del fango.
  • Identificazione dei parametri chiave che determinano la stabilità del processo.
  • Sviluppo di un modello per il controllo del processo di co-digestione.
PerFORM Water 2030 Partner
PerFORM Water 2030 reattore 2

Upgrade di biogas a biometano per via biologica

Le attività di sperimentazione prevedono la progettazione e realizzazione di un impianto a scala pilota, che funzionerà in diverse condizioni operative, alimentato con il biogas proveniente dal digestore a piena scala e da idrogeno, fornito da un elettrolizzatore dedicato, ubicato nello stesso container.

Descrizione dell’attività:

  • Ingegneria e realizzazione di un impianto pilota anaerobico ex situ e di un elettrolizzatore, strumentati e con possibilità di operare in condizioni variabili.
  • Start-up, conduzione e monitoraggio degli impianti (on e off-line), test biochimici e sequenziamento.
  • Sviluppo di un modello basato su matrice Petersen e valutazione di fattibilità tecnica.

Obiettivi e risultati attesi:

  • Ugrade del biogas fino e oltre il 90% di metano.
  • Identificazione dei parametri chiave, per controllare e progettare il processo.
  • Sviluppo di un modello per l’interpretazione e controllo del processo.

SEAM engineering è, inoltre, impegnata sulla Linea Acque nell’attività Rimozione di microinquinanti con microalghe e nanoparticelle in collaborazione con Università di Milano-Bicocca e con Politecnico di Milano per sperimentazioni sia in laboratorio che a scala pilota nell’impianto di depurazione di Bresso.

PerFORM Water 2030