ISCRIVITI AL CONVEGNO
11° CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO
“IL FUTURO DELL’ACQUA
Nuova direttiva europea: tecnologie innovative e risparmio energetico”
La Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva recante revisione delle precedenti disposizioni in materia di trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) che contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo di inquinamento zero (riduzione dei microinquinanti e delle concentrazioni allo scarico) e azzeramento dei consumi.
Il convegno di quest’anno sarà incentrato sullo stato attuale della normativa europea e le modifiche proposte dalla nuova direttiva europea, riportando esempi pratici e tecnologie innovative, che si propongono di raggiungere i nuovi obbiettivi stabiliti mediante l’ottimizzazione del trattamento delle acque reflue.
Verranno presentati alcuni casi studio basati sull’esperienza diretta dei relatori e verrà dato spazio anche al punto di vista di alcuni stakeholders (tra cui Utilitalia, Arera) anche nel dibattito finale.
- VENERDI 27 OTTOBRE 2023 – 08:30 – 13:00
SEDE DEL CONVEGNO: PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “COMONExT” – Via Cavour n. 2, Lomazzo (CO) – http://www.comonext.it
Agli Ingegneri partecipanti a tutta la durata del convegno verranno riconosciuti n. 3 CFP ai sensi del regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.
Ricordiamo che al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione, attestando la presenza con le firme di entrata e uscita.
MODERATORI
• Ing. Domiziano Basilico (SEAM engineering)
RELATORI
• Dott.ssa Francesca Pizza (MM SpA)
• Prof.ssa Francesca Malpei (Politecnico di Milano)
• Prof.ssa Manuela Antonelli (Politecnico di Milano)
• Ing. Giovanni Bellotti (Veolia Water Technologies)
• Ing. Giuseppe Guglielmi (Veolia WTS)
• Ing. Alexandre Bonhomme (Royal HaskoningDHV)
• Ing. Cristina Cominelli (Royal HaskoningDHV)
• Ing. Daniela Grassi (SUEZ Group)
• Ing. Giuseppe Maffeis (TerrAria – LE2C)
• Ing. Davide Scaglione (Gruppo CAP)
• Dott.ssa Tania Tellini (Utilitalia)
• Dott.ssa Elena Gallo (ARERA)
PROGRAMMA
Accoglienza e Registrazione Partecipanti
Nuova direttiva europea: tecnologie innovative e risparmio energetico”
Ing. Domiziano Basilico (SEAM engineering)
Dott.ssa Francesca Pizza (MM SpA)
Prof.ssa Francesca Malpei (Politecnico di Milano)
Prof.ssa Manuela Antonelli (Politecnico di Milano)
Ing. Giovanni Bellotti (Veolia Water Technologies)
Ing. Giuseppe Guglielmi (Veolia Water Technologies & Solutions)
Ing. Alexandre Bonhomme (Royal HaskoningDHV)
Ing. Cristina Cominelli (Royal HaskoningDHV)
Ing. Daniela Grassi (SUEZ Group)
Ing. Giuseppe Maffeis (TerrAria – LE2C)
Ing. Davide Scaglione (Gruppo CAP)
Dott.ssa Tania Tellini (Utilitalia)
Dott.ssa Elena Gallo (ARERA)
Conclusioni e Dibattito
Buffet
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Le iscrizione al Convegno sono chiuse.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato!
Gli Abstracts e gli Atti del Convegno sono disponibili al seguente link:
STORICO CONVEGNI
COME RAGGIUNGERE IL PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ComoNExT
Treno – FERROVIE NORD
Dalla stazione di Lomazzo delle Ferrovie Nord. posta a pochi metri dall’ingresso del Parco. sono garantiti collegamenti frequenti verso Milano (35 minuti) e verso Como (20 minuti). Orari disponibili sul sito: http://www.trenord.it
Le stazioni di Milano Nord Bovisa e di Como Nord Borghi. poste sulla stessa direttrice. collegano direttamente il Parco ai poli universitari del Politecnico di Milano Bovisa e della sua sede distaccata di Como. Dalla vicina stazione di Saronno passano inoltre i convogli di Malpensa Express. che raggiungono dopo 30 minuti l’aeroporto internazionale di Malpensa.
Autostrada – A9
Dal PST ComoNExT si raggiunge in pochi minuti l’autostrada A9 (autostrada dei Laghi). uscita Lomazzo Nord, che collega Milano a Como e alla Svizzera. Inoltre l’A9 si collega anche con le tangenziali che consentono l’inserimento nelle principali arterie di comunicazione verso Venezia, Bologna, Genova, Torino.
L’autostrada A9 consente anche di raggiungere in circa 35 – 40 minuti quattro aeroporti nazionali ed internazionali – Malpensa, Linate, Orio al Serio, Agno (Svizzera) – e in 20 minuti il nuovo polo fieristico “Fiera Milano” di Rho – Pero e i principali poli universitari del territorio.