ISCRIVITI AL CONVEGNO
IX CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO
Fanghi di depurazione: gestione e implicazioni normative
“Smaltimento/riutilizzo dei fanghi di depurazione: ottimizzazione, recupero/valorizzazione, gestione e quadro normativo”
Lo smaltimento/riutilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura è sottoposto a limitazioni sempre più stringenti e la programmazione di investimenti a medio-lungo termine spesso non trova alcun supporto, a livello di pianificazione e di norme tecniche, da parte degli enti preposti. Obiettivo del convegno è quello di fornire spunti di riflessione per un confronto tra tecnici del settore e sovraintendenza per la gestione di una tematica così delicata, rivolgendo l’attenzione anche oltre confine.
VENERDI 25 OTTOBRE 2019 – 09,00 – 13,00
SEDE DEL CONVEGNO: PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “COMONExT” – Via Cavour n. 2, Lomazzo (CO) – http://www.comonext.it
Agli Ingegneri partecipanti a tutta la durata del convegno verranno riconosciuti n. 3 CFP ai sensi del regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.
Ricordiamo che al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione, attestando la presenza con le firme di entrata e uscita.
MODERATORI
• Prof. Ing. Roberto Canziani – DICA Politecnico di Milano (Milano, MI)
• Ing. Domiziano Basilico – SEAM engineering Srl (Lomazzo, CO)
RELATORI
• Prof.ssa Francesca Malpei – DICA Politecnico di Milano (Milano, MI)
• Prof. Ing. Francesco Fatone – SIMAU Università Politecnica delle Marche (Ancona, AN)
• Prof. Ing. Luca Fiori – DICAM Università di Trento (Trento, TN)
• Ing. Daniele de Lodovici – W.T.E. Waste To Energy Srl (Busto Arsizio, VA)
• Ing. Pietro Negro – NM Ingegneria Srl (Chieri, TO)
• Ing. Domiziano Basilico – SEAM engineering Srl (Lomazzo, CO)
• Ing. Davide Scaglione – Gruppo CAP (Assago, MI)
• Ing. Matteo Salmaso – Uniacque SpA (Bergamo, BG)
• Dott. Antonio Pessina – Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera)
• Dott. Giorgio Gallina – DG Ambiente e Clima (Milano, MI)
PROGRAMMA
Accoglienza e Registrazione Partecipanti
INTRODUZIONE AL CONVEGNO “FANGHI DI DEPURAZIONE: GESTIONE E IMPLICAZIONI NORMATIVE”
Prof. Ing. R. Canziani
DIGESTIONE ANAEROBICA DEI FANGHI: MISURE E METODI PER OTTIMIZZARE IL PROCESSO
Prof.ssa F. Malpei
PROCESSI PER IL RECUPERO DI BIOPOLIMERI DAI FANGHI DI DEPURAZIONE
Prof. Ing. F. Fatone
LA CARBONIZZAZIONE IDROTERMICA: TECNOLOGIA IDONEA PER TRATTARE I FANGHI DI DEPURAZIONE?
Prof. Ing. L. Fiori
TERMODINAMICA DEI FORNI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI E DERIVATI NEL CASO DI COMBUSTIONE CON FANGHI UMIDI
Ing. D. De Lodovici
ANALISI TECNICO-ECONOMICA DI DIVERSE TECNOLOGIE DI RIDUZIONE DEI FANGHI DA AVVIARE A SMALTIMENTO – CAPEX E OPEX DEGLI INTERVENTI
Ing. P. Negro
Ing. D. Basilico
Coffee break
GESTIONE DEI FANGHI, LA VISIONE DI GRUPPO CAP
Ing. D. Scaglione
PUNTO DI VISTA DEI GESTORI, COSTI E DIFFICOLTA’
Ing. M. Salmaso
GESTIONE DEI FANGHI IN SVIZZERA – ASPETTI NORMATIVI
Dott. A. Pessina
QUADRO NORMATIVO GESTIONE FANGHI – DALLA NORMATIVA REGIONALE AGLI INDIRIZZI NAZIONALI ED EUROPEI
Dott. G. Gallina
CONCLUSIONI E DIBATTITO
Buffet
RAGGIUNTO LIMITE MASSIMO ISCRIZIONI
Si comunica che il giorno 01 Ottobre si sono chiuse le iscrizioni per il Convegno “Fanghi di depurazione: gestione e implicazioni normative” a causa del raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Alla luce dell’interesse che il convegno ha suscitato è stata attivata una lista di attesa. Per iscriversi alla lista d’attesa è sufficiente inviare una mail all’indirizzo staff@seam-eng.com con i seguenti dati: nome, cognome, ente/azienda e ruolo.
Se interessati al riconoscimento dei crediti formativi professionali (solo per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri), aggiungere nel testo della mail il codice fiscale, l’ordine di appartenenza ed il numero di iscrizione.
COME RAGGIUNGERE IL PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ComoNExT
Treno – FERROVIE NORD
Dalla stazione di Lomazzo delle Ferrovie Nord. posta a pochi metri dall’ingresso del Parco. sono garantiti collegamenti frequenti verso Milano (35 minuti) e verso Como (20 minuti). Orari disponibili sul sito: http://www.trenord.it
Le stazioni di Milano Nord Bovisa e di Como Nord Borghi. poste sulla stessa direttrice. collegano direttamente il Parco ai poli universitari del Politecnico di Milano Bovisa e della sua sede distaccata di Como. Dalla vicina stazione di Saronno passano inoltre i convogli di Malpensa Express. che raggiungono dopo 30 minuti l’aeroporto internazionale di Malpensa.
Autostrada – A9
Dal PST ComoNExT si raggiunge in pochi minuti l’autostrada A9 (autostrada dei Laghi). uscita Lomazzo Nord, che collega Milano a Como e alla Svizzera. Inoltre l’A9 si collega anche con le tangenziali che consentono l’inserimento nelle principali arterie di comunicazione verso Venezia, Bologna, Genova, Torino.
L’autostrada A9 consente anche di raggiungere in circa 35 – 40 minuti quattro aeroporti nazionali ed internazionali – Malpensa, Linate, Orio al Serio, Agno (Svizzera) – e in 20 minuti il nuovo polo fieristico “Fiera Milano” di Rho – Pero e i principali poli universitari del territorio.