Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per l’adeguamento del depuratore di Monza

Committente

BrianzAcque

Partner di progetto

Studio Quattroassociati
Biesse ingegneria Srl
Tecnohabitat Srl
Università di Milano

 

Applicazione

Trattamento biologico a fango granulare aerobico

1 Planimetria di progetto

Scopo del progetto

Lo scopo del progetto è quello di fornire gli elementi tecnici per garantire un incremento delle capacità depurative dell’impianto di depurazione di Monza in modo da consentire il rispetto dei limiti allo scarico.

In uscita alla sezione di dissabbiatura-disoleatura esistente si prevede un pozzetto di accoppiamento che, tramite un cunicolo complementare interrato, trasferisce il flusso da trattare ad una nuova stazione di alimentazione delle vasche biologiche di progetto. Il nuovo comparto biologico è composto da 6 vasche di reazione a ciclo discontinuo (tipo SBR Sequencing Batch Reactor), mediante un processo di tipo a fango granulare aerobico (AGS): alimentazione e scarico contemporaneo, nitrificazione, denitrificazione, sedimentazione. All’interno dei reattori AGS è possibile ottenere la rimozione degli inquinanti mediante reazioni di nitrificazione/denitrificazione e, contemporaneamente, far avvenire la defosfatazione biologica.

La nuova sezione di trattamento biologico è progettata con le vasche biologiche completamente interrate, consentendo di ottenere i seguenti vantaggi:

  • Contenimento di eventuali aerosol
  • Contenimento dei rumori
  • Contenimento degli odori

La nuova sezione di trattamento del depuratore alleggerirà di circa 200.000 abitanti equivalenti la portata media attualmente affluente.

Una volta effettuato il trattamento biologico l’acqua sarà restituita a valle della sezione di sedimentazione secondaria nell’impianto esistente dove si effettuano la filtrazione terziaria e la disinfezione finale prima della restituzione al fiume Lambro.

2 Vista isometrica sollevamento
Team

Project manager
Ingegnere di processo
Disegnatore
Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP)

 

 

Tempistiche

Dicembre 2023 – in corso

Importo lavori

Prestazioni svolte

Progettazione di fattibilità tecnico economica (PFTE)

Plus di progetto

  • Miglioramento dei margini operativi dell’impianto nella gestione dei picchi di carico organico dovuti ai flussi di natura industriale che pervengono all’impianto in maniera non costante
  • Possibilità di eseguire le manutenzioni necessarie al buon funzionamento del comparto biologico esistente
  • Miglioramento della qualità delle acque del fiume Lambro con rispetto dei limiti normativi su media giornaliera
  • Riduzione degli odori
  • Riduzione del consumo di chemicals
  • Possibilità di recuperare il fosforo
  • Riduzione del consumo di suolo
  • Inserimento e integrazione dell’impianto nel contesto paesaggistico
4 Gradonate
3 Serra e passerella di connessione

Attività

  • Progettazione di una nuova sezione biologica con fango granulare aerobico
  • Progettazione di una sezione biologica completamente interrata e coperta, con trattamento dell’aria esausta, con ottimale inserimento paesaggistico
  • Progettazione di giardini pensili alberati e fioriti distribuiti su tutte le coperture delle vasche, accessibili anche da soggetti esterni con visite organizzate
6 Studi raccordo